imagealt

Percorso a indirizzo musicale

Presentazione Percorso a indirizzo Musicale – Scuola Secondaria di I grado “Vivaldi”   
Per la Scuola Secondaria di I Grado "Vivaldi" l'insegnamento della musica ha storicamente rivestito un ruolo di primaria importanza e dall'anno scolastico 2021/2022 è stato attivato il Percorso a Indirizzo Musicale. Questo percorso formativo si inserisce nel quadro dell’offerta scolastica e prevede lo studio triennale di uno strumento musicale – tra le opzioni disponibili Chitarra, Saxofono, Violino, Violoncello – unitamente alla pratica della musica d'insieme. 

Finalità del Percorso
La finalità principale del Percorso a Indirizzo Musicale è quella di promuovere una formazione integrale dell’alunno, che non si limita alla sola acquisizione di competenze tecniche, ma si estende a una maturazione logica, espressiva e comunicativa. La musica, infatti, non è solo un mezzo di apprendimento, ma anche un fondamentale strumento di crescita sociale e culturale. Essa costituisce un’occasione privilegiata di socializzazione tra i ragazzi, che, partecipando alle lezioni, ai saggi, alle rassegne e ai concorsi, sia all’interno dell'Istituto che sul territorio, sviluppano il senso della collaborazione e della condivisione artistica e didattica.

Collaborazioni e Reti Territoriali
A partire dall’anno scolastico 2023/2024, il Percorso a Indirizzo Musicale ha visto l’instaurarsi di un accordo di rete con il Conservatorio "Antonio Vivaldi" e con diverse Istituzioni musicali del territorio, tutte orientate alla Formazione Musicale di Base. Tale collaborazione mira a potenziare la preparazione musicale degli studenti, orientandola verso una dimensione più professionale, così da offrire ai ragazzi opportunità formative di livello superiore. Il protocollo d’intesa consente agli alunni del corso di conseguire la certificazione ALFA, che attesta ufficialmente le competenze musicali acquisite attraverso il superamento di un esame che ne verifica la preparazione.

Cosa comprende il Percorso
Il Percorso a Indirizzo Musicale prevede un programma didattico articolato come segue:  
•    Lezioni individuali o per piccoli gruppi, di un’ora settimanale, con il docente specializzato per ciascuno strumento;  
•    Lezione collettiva, di due ore settimanali, che include:
Orchestra, con la partecipazione di tutte le classi di strumento insieme; 
Musica d’insieme, che può comprendere gruppi dello stesso strumento o piccoli ensemble misti;  
Lezioni di teoria musicale, lettura musicale e ascolto attivo.

Perché Scegliere il Percorso a Indirizzo Musicale?
Lo studio della musica non solo favorisce l’acquisizione di competenze artistiche, ma arricchisce la formazione dell’individuo in senso più ampio, stimolando la creatività, l’ascolto critico, la memoria e la capacità di concentrazione. Inoltre, attraverso la musica d'insieme e le esibizioni pubbliche, gli studenti hanno l’opportunità di sviluppare capacità di cooperazione e di gestione del palcoscenico, competenze che si rivelano fondamentali per la crescita personale e sociale. La possibilità di partecipare a eventi, concerti e concorsi, sia in ambito scolastico che esterno, offre agli alunni esperienze dirette di valorizzazione delle proprie capacità e di confronto con altre realtà musicali.

È necessario possedere una preparazione musicale pregressa?
Non è richiesto alcun livello di preparazione pregressa né la conoscenza di uno strumento. Gli studenti interessati dovranno sostenere una prova di ammissione finalizzata alla valutazione delle loro attitudini musicali, quali il senso del ritmo, l’intonazione e l’orecchio musicale. A seguito di questa valutazione, i docenti saranno in grado di consigliare lo strumento che meglio si adatta alle inclinazioni di ciascun alunno. 

Iscrizione e Ammissione
L’iscrizione al Corso a Indirizzo Musicale avviene attraverso il modulo online, compilato in concomitanza con l’iscrizione alla classe prima della Scuola Secondaria di I Grado, nel quale la famiglia può esprimere la propria preferenza per lo strumento musicale desiderato. Una volta concluso il periodo di iscrizioni, gli studenti saranno convocati per sostenere una prova attitudinale. Sulla base dei risultati di tale prova e delle necessità di omogeneizzazione delle classi, la commissione assegnerà a ciascun alunno lo strumento più adatto alle sue inclinazioni personali.